Ho patito il caldo tutta la notte
Forse a causa di qualche birra di troppo…
Ho pensato molto, immaginato poesie, fatto discorsi che non vedranno mai la luce.
Pensato a tutti o quasi gli errori fatti in passato e in futuro. Ed anche al presente
Mentre una goccia di sudore scendeva dietro al collo
Fino al cuscino come a ricordare l’appartenenza alle cose che cadono. Non ho pensato minimanete ad asciugarla.
Si bagnino pure i pensieri. Si raffreddino al vento e nel vuoto adiabatico della mente.
Poi sotto al balcone a tarda notte, dei ragazzi parlavano sottovoce di futuro e di fica. Come spesso accade alla fine delle superiori.
Me ne sono stato lì, umidiccio, a ricordare l’ultima estate prima di andare all’università. In verità, con stupore, non ricordo quasi niente.
Forse ero a Ischia cazzeggiare o chissà dove a sparare cazzate…
Cosa è rimasto di quel ragazzo che non conosceva paure? Forse troppo. Forse troppo poco. Chi lo può dire…
Mi sono addormentato con quelle voci che rimbalzavano tra zanzare e sudore. Tra
L’amaro della birra e il dolce di una donna.
Non è cambiato poi così tanto…
I soliti contrasti su coi poggia l’esistenza, stimolano sempre la riflessione e la crescita.
O almeno cosí dovrebbe essere.
Verso mattina, il cielo ha cominciato a rischiarare, saranno state le cinque o giù di lì, e i due ragazzi si sono salutati e allontanati come gatti.
Vi farete un poco male, ragazzi, non esagerate né con le sostanze, né con le paure, e sarà bellissimo…
Bellissimo.
Canìcola non la solita Pepsità
Prima ho buttato giú un sorso di caffé freddo
Il vento sotto la finestra ha bruciato il grano
Con un colpo di tosse
Nel vicolo le magliette colorale
Sembrano ombrelli chiusi dal sole
Che si allontanano e si avvicinano
a qualche verità che non riesco a capire.
Sempre inadeguata è la vista. Penso.
D’un tratto il pianto di un adulto
Ha spaccato il silenzio come una mela
Un odore dolce e pungente si è sparso nell’aria
Ananas e piscio scaldati dal giorno.
Il cane dei vicini ha drizzato le orecchie:
Sul tempo si inginocchiano i morti
E non i pensieri. E tu sei morto o pensiero?
Mi domanda abbaiando.
Bill Evans incontra il caldo
Bill Evans incontra il caldo
di una giornata secolare
e scrive My Foolish Heart
mentre qualcuno si incammina
per il vicolo e accarezza
il gatto nato abbandonato
“Quartier generale del dolore”
recita nella mente un vecchio scritto
l’ora è quella delle ombre lunghe
non è l’alba. nénemmeno il mezzogiorno
ammesso che significhi qualcosa
da molti giorni penso a un necrologio
da molti anni penso a scrivere discorsi
che poi mi recito ad alta voce
soprattutto in bagno. dove pure
mi regalo il piacere di leggere poesie
come se fossi sopra un palco osceno
SPOV: SPOV: SPOV: SPOV: SPOV
provo a non avere spunti di vista nel contemporaneo
nemmeno una vista. sempre fallace in acutezza.
esaspero le pietre coi discorsi brulli
e nella calce vedo scritta una poesia alle cose già da fare e
che parla di anticaglie. vecchi amori e di pazienza- tantissimapazienza.
– attratti moti di disperazione. figgo un punto nel tremore.
l’aria poco frizzantina ha un odore di sterlizie idroponiche
– vorrei fare l’amore con te dietro in vicolo assolato
e poi la voce mi ricorda che: Hey, ma non lo stai facendo?
(&%$(&%(5008’9) alzo i tacchi dal selciato frontespizio e
sento un brivido sul muro. una voce irrompe dal futuro
dell’angolo più avanti. Con la vecchia signora sbronza
Ci scambiamo tenerezze. Ancora è presto per la sera.
Arrotolo col passo gli angoli di un barbaro unniverso
con le mani stringo un punto che non so nientedisegnare
la solita allegria che fa squisiglie di cristallo adesso è mesta
come un contromano in un viale di Zurigo. Ecco. I soliti italiani.
Il Disarmadillo.
Il Disarmadillo.
Un disarmadillo, ovvio, manco a dire
aveva poche cose di cui parlare
dichiarò comunque la resa ad un padrone
poi si colse impreparato nell’amore.
Sedeva spesso nel silenzio di un balcone
e sputacchiava semi duri sulla processione
lui trovava la bellezza nel furore
ma se ne stava troppo solo troppe ore
e se dopo chiedevi una ragione, diceva:
per parlare non mi servono parole…
Uno Nessuno Millemila
Uno Nessuno Millemila
Hai rotto gli schemi
Senza saperlo. Hai giocato con la vita
Senza volerlo. La domenica sempre più spesso
Arriva lunedì, e le cose a rimorchio si ammucchiano nella neviera che non sai ritrovare. Dici che stai bene anche da solo
E forse è così. Sai incidere il legno e la carne
E respirare col sole come fanno le piante
Hai preso un sentiero senza sapere e non ricrimini niente. Avanzi cantando tra i palazzi.
Sei felice del viaggio e dell’arredamento
Ti piace costruire le cose e immaginare progetti
Ami il rumore dell’acqua e la musica alta
Ti restano 30 euro in tasca e hai offerto da bere
A gente sconosciuta che non ha ringraziato
E sei comunque allegro e un po’ divertito.
Tu che sei anche me e io che sono anche te
Anche se non ci incontreremo mai e
Già un poco ci amiamo. Questo è un dato di fatto. Adesso ho scritto due righe seduto in un campo. Col sole che asciuga il sudore e frusta le fronde. All’ombra di un pioppo, col fresco sul collo, congedo questo pezzo di vita che forse domani avrò dimenticato o magari un giorno diverso, un altro me, ricorderà con nostalgia o con disprezzo. A chi è dato saperlo? Dici che è ora di andare. Sali sul treno che porta più in alto.
Penso al salto quantico dell’elettrone che è sempre un mistero. Così come noi quando viaggiamo e sempre arriviamo diversi. Una volta volevo cambiare nome, diventare una donna, il solito albero di mimosa. Un armadillo un bue, un nino de rua. perché no? Poi ricominci a viaggiare e tutto è ricordo e non sai mai chi sei.
E mai lo saprai. Magari diranno, scriveranno, parleranno di quando eri più o meno steonzo o generoso ma tu eri già altrove a incontrare le strade, con la vecchia gente nuova a cantare il futuro, la partenza e l’arrivo, la sconfitta e l’inciampo.
Finché ci sarà da cantare, dici, si avrà sempre qualcosa da dare.
Dallo Sfasciacarrozze: L’alterco del ricambio.
cerchi manicotto per turbo rotto
in discarica il sole acciglia il verbo
riflette d’istinto la pozzanghera
su due cani che dormiscono nell’ombra
Ehi rottamayo! Hai ferraglie per me?
:due capelli in croce e guarnizioni
per spiazzi testalarghi che riporti!
e tuberi per piedi con radici
in gomma vulcanata a fiamma ritornata
al posto di qué scarpe grangalanti!
Che a dir vero fan cagare tutti quanti!
Grazie amico molto Meccaspiritoso
spero poi tu abbia pure il manicotto
devo spingere pressione nel motore
per mandarti più affanculo nell’ altrove.
09 06 2022 Ciao Afo. In memoria di Afo Sartori. Scrittore, Giornalista, Amante del vino e del Jazz e degli amici e viceversa.
pagina bianca
giorni contro notti
notti sotto i giorni
lucrezia sotto ai ponti
con i sassi appena nati
pettinava le virgole degli immacolati
pagina bianca
il cielo porta pioggia
e la sventura di notizie
cammina o’ vicchiariell’ sott’all’acqua
pagina gialla
di sabbia e di cirrosi
l’itteratura che mi fai male al fegato
come la vita, l’ombra e l’amore- oggi per esempio
Afo ci ha lasciati uomini più ricchi di come ci ha trovati
come quando disse a Mingus ch’egli suonava il campanello della bicicletta
o Chet Baker che lo infiltrò tra gli orchestrali
o quando mi urlò contro che non avevo capito un cazzo
di Pasolini – nel mezzo di uno show
ché era meglio megaparsec di Leopardi.
e le dediche sul suo libro: Al mio poeta preferito. scriveva
ma io sapevo ch’era solo gentilezza, complicità e quel velo di amicizia.
questa cosa che pare un necrologio
e non vòle essello e non lo è che manco poi ne sono degno
è solo parte dell’esistenza che adesso è trasformata
in sublimazione di vino e di jazz e di brindisi allegroni di Gabrielle
e di vecchie storie di comuni anni 60 e di lotta continua
e di compleanni in circolini e di viti e di vini e di inviti ai vini
e cose che non c’entrano adesso e che
entrano comunque in connessione
come un calabrone
che si ripara dalla pioggia sopra il davanzale
e il cestino dell’immondizia quasi mai usato
– e un caldobagno ormai a riposo
e di uno sgabello guercio – rosso e malandato
le mie braghe calate che fanno molto umanitas
e amore per la vita e per la morte
e per ogni tiramento
a cui non so resistere poi per dire a fine corsa
:non fece tutto quello che avrebbe voluto
ma comunque tanti cazzi. amiche e amici miei
ci aveva la scrittura e la tazza di porcellana
su cui sedere ore e ore trono trono in godereccia solitudine
e sempre una finestra da cui aspettare un’alba o un tramonto
così come si aspetta la persona cara
o la si saluta: occhi impecoriti all’orizzonte
che mai regala e spesso prende
quella smania di esistenza che rizza i peli fino sopra al culo
e sulle braccia frizza il brivido di vita che poi di morte…
che fa il pensiero teso come cristallo
che se lo tocchi bene col silenzio
suona con la voce di ognissera.
Va bene così
Cosa ci fai qui
Pucchiaccos di libridine?
Usi la poesia come
Un kit del prontosoccorso
E Se il giorno vira brutto
Tu spernacchi a fare brutto
La rima baciata trasforma
tutto in marmellata – tipo che
La morte di tua madre
Sa di grandi cappellate…
E via discorrendo…
Certo non guarisce
ma un quiddino aiuta.
Ti sei anche pentito
D’aver parlato male di
Un vecchio amico.
Certo che :
Uno stronzo è uno stronzo è uno stronzo
Ma cosa importa poi alla fine…
Cose sdruciole come un chiacchiericcio
Cose come scritti letti e parlati:
Senza misteri. Senza vedere, senza tacere.
Ora la finestra “a vanedduzza”
Ricorda un pezzo di Battiato
Te lo canti per un tot. Poi trasformi le parole
E Ti spogli. Lanci le mutande in un angolo e
La maglia dell’universidad de Castilla La Mancia
Nell’altro. Di chi era questa maglia? Non la tua.
Forse di una amica. Forse no. Ma non ne sei sicuro.
Il giorno è acceso come fosforo
Il verde elettrico grida che
La vita va presa come viene
Da dietro un velo di foschia
Le trasmissioni si interrompono
E hai bisogno di tradurre:
La prosa aiuta a confondere le idee
Riassumi tutto in un silenzio circoaspetto.
È ancora la natura a prendersi la scena
Qualcosa dentro rotto per sempre
Lascia entrare un po’ di luce
Che poi vuol dire scomparire
Agli occhi della tua mente e
Ricominci a vedere le cose per come non sono
E Il resto conta come una ciabatta quando ne hai altre cinque.
La campana dice che è pessata già mezz’ora
Ma non sai più da quando. Da cosa, né il perché. Non importa. Tu hai il fuoco sacro della nullità
Tu sai di assurgere al gelato. Senti tremulare
L’indecenza come tonno chiuso in scatola
E prima hai anche visto la tua vita
riflessa sopra una piastrella e te ne sei fatto meraviglia
della storia che sei vivo.
Rapìdo
Quasi le due
Significato a volte
Apre una luna al discorso
Strappa uno spiffero exdomesticato
Prendi solo le cose che non.
Carezza il resto che non quid valere
Domani simpacchetta ruzzini e
Poi sparti legato sterlizie e buffetti:
Ellàstica – lògopa – àgita
Frontespizia gli astratti.
Languida il pelo sognato
Foga verzuta e canuta
Perdi. Romantica. Urgi.
Esseproprio mi devi, Mori!
Ricorda: tutto su tutto
Ma hora, senza spettare!
Jammucenne va’
12 e 18 di questo Tempo all’ombra
Senza maglia il sudore luccica
Sulla panza il vento raffresca
Tra i campi che tolgono il respiro
Coi gialli accesi e i verdi elettrici – Maggiolini
Quello che vuoi dire lo sa solo iddio
Ma la voce ha detto che devi dirlo
Nel mezzo della corsa dice
ascolti musiche di secoli passati
Usi la terza persona come i sogni che non son desideri
-Famme restà conte sinnò me moro
Dice Gabriella. Ritorna una vecchia poesia francese sulla memoria. Dall’altro cade e Dice che tutto è simbolo.
-E tu si nu strunz. Dice la voce. Il coro degli angeli.
Il fiume. Le sterlizie che sorgeranno tra almeno 9 ore. Ora prendi e mescola tutto. Mentre sudi come un cammello senza pelo nella luce dell’alter.co.
Ieri eri sulla cima oggi sotto al fiume. Cosa cambia se non la posizione? Cosa cerchi sotto questi sassi? E perché sei dove sei?
Perché fai domande se sai che non serve a niente?. E perché sul nulla scommetti la vita che resta giorno dopo giorno dopoggiorno? Cosa importa. Cosa importa?
Jammucenne va’.
A cosa serve la poesia
Tu hai la poesia
Che vuol dire in lingua asprica
Che sai leggere
E se sai leggere sai scrivere
E se sai scrivere sai pensare
E se sai pensare sai guardare
E se sai guardare mi vedi
E se mi vedi, sai…
…e se sai sai amare
se sai amare mi ami
e se mi ami
Perché non mi hai ancora portato il rotolo di carta igienica? Non vedi che è finito?
La ricetta sperimentare per vivere felisce
Questo è il posto in cui un tizio
scrive una poesia che vol’esse una
ricetta per vivere felice
Poi si accorge di aggiungere sempre
Un ingrediente dopo l’altro. all’infinito.
E quindi muore alla lontana
scrivendo la cantata più inutile di sempre
…Ma per farla sperimentale. Alla maniera intellettuale
conta gli ingredienti alla rovescia
come se piovesse dalla terra verso il cielo
E mette punti un po’ alla cazzo, e qualche stop
Al flusso dincoscienza e qualche accenno di passaggi a livello Tralevirgoleattaccate e poi
Altra segnaletica a piacere
E troncamenti e verbi inesistenti
Fino a far davvero una inutile poesia.
E in calce allora scrive: Basta crederci. Non c’è regolamento. Nella testa ci ho tutto un parlamento. Tu vedessi nei calzoni che gran scoglionamento.